Personal branding, Management, Design Thinking, Public Speaking... chi potrebbe mai associare questi concetti (e molti altri ancora) al poema dantesco?I tecnicismi della filologia, della stilistica, dell'analisi critica si trovano improvvisamente affiancati da questi nuovi termini, più freschi, più rampanti, più cool.Non è più tempo di anafore, cruces desperationis, ipallagi, stemma codicum, metonimie e sineddochi, no, … Leggi tutto Dante “aziendale”?
“Amor condusse noi” di Mirko Volpi
C'è un modo per leggere il canto V dell'Inferno che abbia ancora qualcosa di nuovo da dire?Parrebbe di sì: basterebbe tornare a leggere l'intero canto, parola per parola.Semplice no?Eppure così semplice non è.E lo dimostra il prezioso libello di Mirko Volpi, "Amor condusse noi. Lettura linguistica di Inferno V" (Franco Cesati Editore), uscito nel 2021.Mirko … Leggi tutto “Amor condusse noi” di Mirko Volpi
Dante pentito?
Nel 2021 sono usciti due libri, scritti da due autorevoli dantisti, simili e al tempo stesso diversissimi tra loro.Simili perché sono entrambi florilegi di studi e saggi pubblicati in diverse occasioni; diversissimi perché partono da due premesse sostanzialmente agli antipodi.Per la casa editrice Viella, di Roberto Antonelli abbiamo "Dante poeta-giudice del mondo terreno"; per la … Leggi tutto Dante pentito?
PAR. 27 – il canto del trascolorare
E alla fine?Tutto questo tour de force estatico/mistico per superare i tre esami sulle virtù teologali, dopo esser stati sollevati dal triplex funiculus, dopo aver conferito addirittura con Adamo, dopo aver finalmente raddrizzata la rotta verso il vero bene, che cosa che ne faremo di tutto questo? Primo clima - (7 climi) zona abitabile del … Leggi tutto PAR. 27 – il canto del trascolorare
Il professore, il poeta e la pecora
C'era una volta un dottore. Un gran dottore di Bologna. Un esperto di antichità, master of humanities, come direbbero in altri lidi. Uno che veniva stipendiato (40 lire di bolognini) per spiegare Virgilio, Ovidio, Lucano e Stazio. Si chiamava Giovanni del Virgilio. Suo ad esempio era un commento alle Metamorfosi, con tanto di sommario in … Leggi tutto Il professore, il poeta e la pecora
PAR. 26 – il canto dell’amor dritto
Prima di entrare nel vivo del canto, ovvero prima di affrontare la terza prova, quella più importante sulla Carità (perché senza carità, parola di Paolo, nulla avrebbe senso "Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna" 1Corinzi … Leggi tutto PAR. 26 – il canto dell’amor dritto
PAR. 25 – il canto delle opere e dell’opera
Se mai continga che ‘l poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, sì che m’ha fatto per molti anni macro,vinca la crudeltà che fuor mi serra del bello ovile ov’io dormi’ agnello, nimico ai lupi che li danno guerra; con altra voce omai, con altro vello ritornerò poeta, e in sul fonte del mio battesmo prenderò ‘l cappello … Leggi tutto PAR. 25 – il canto delle opere e dell’opera
PAR. 24 – il canto dell’intelletto d’amore
Dante, lungo il suo viaggio, affronta e supera delle prove. Come varcare le mura di Dite, o sprofondare da un cerchio all'altro sul dorso di Gerione, o come attraversare un muro di fuoco.Queste sono le prove iniziatiche alle quali l'eroe primaverile è sottoposto. Alcune prove sono più eclatanti, altre risultano più sottili (come ad esempio … Leggi tutto PAR. 24 – il canto dell’intelletto d’amore
Francesca: da Ginevra a Isotta
Torniamo tra i lussuriosi. Riascoltiamo il Liebestod di Francesca (i "lai" sono canti melodiosi di morte).Nei post precedenti avevamo indagato la sottile rete di riferimenti culturali che Dante costruisce per consacrare e al tempo stesso abbandonare tutta una tradizione lirica amorosa, che lo aveva visto prima discepolo e poi trionfatore dei propri maestri.Francesca è una … Leggi tutto Francesca: da Ginevra a Isotta
PAR. 23 – il canto del materno divino
Inferno e Purgatorio, si sa, sono cantiche dove prevalentemente avvengono cose. Questo non impedisce ampie digressioni o canti dove all'azione si preferisca la riflessione (pensiamo alla lezione accademica di Inferno XI oppure l'ampia digressione sull'amore nei canti centrali del poema).Il Paradiso è diverso. Nella terza cantica il poeta inizia a pretendere altro da noi. I … Leggi tutto PAR. 23 – il canto del materno divino